KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Taratura sospensioni advanced

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Taratura sospensioni advanced

Messaggioda tigrotto » 30 lug 2023, 17:20

Ciao ragazzi volevo confrontarmi un po’ con voi per come personalizzate le sospensioni io mi trovo bene con forcella f6 mono f3 e antidive attivo ..trovo la forcella un po’ secca sulle piccole asperità e tenendola abbastanza morbida attivando L antidive ( in discesa soprattutto) mi trovo bene ,mentre il mono che si siede parecchio lo tengo in f3 precarico 40 /50 per cento peserò 80 kg vestito..ciao e buona strada

Avatar utente
ander
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 20 ott 2012, 13:22
Località: Torino

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda ander » 31 lug 2023, 5:36

Ciao, nel mio caso mi piace avere una risposta iper reattiva della moto nei cambi di direzione e mi sono abituato a questa configurazione, ovviamente questa rappresenta un gusto prettamente personale

precarico al 30% , qualcosa meno di 80kg con abbigliamento da moto , con donna dall 80% in su
forca F5 , asfalto buono , F6 asfalto rotto
mono R8 sempre , questa è l impostazione '' più morbido '' sul TFT ,
anti dive sempre attivo

Sembrerebbe essere in modalità Comfort ma queste impostazioni in Advance ne cambiano il comportamento, il mono non pompa , la trovo sostenuta e al tempo stesso morbida , filtra decisamente meglio e cosa che deve piacere , parecchio reattiva nei cambi di direzione indipendentemente da quale gomma monto

ilbrazzo
 
Messaggi: 2889
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda ilbrazzo » 31 lug 2023, 8:10

@tigrotto - forcella un po' secca sulle piccole asperità --> io proverei a ridurre il precarico forcella ed aumentare il freno in compressione (1-2 mm di precarico, 2-3 click di compressione).
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda tigrotto » 31 lug 2023, 8:14

Non ho una R ,con la s non è possibile..ma tutte le forche wp delle ktm che ho avuto sono un po cosi ..a parte il 990 che era troppo morbida di k ..

ilbrazzo
 
Messaggi: 2889
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda ilbrazzo » 31 lug 2023, 11:26

Non puoi regolare il precarico? :shock:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda tigrotto » 31 lug 2023, 11:44

Precarico delle forcelle non credo si interviene sulla idraulica

ilbrazzo
 
Messaggi: 2889
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda ilbrazzo » 31 lug 2023, 12:39

Di che anno è?
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda tigrotto » 31 lug 2023, 12:42

2022 ma le sospensioni elettroniche credo nessuna agisca sul precarico forcella neanche bmw ,sulle forcelle regolano solo l'idraulica se no ci sarebbe stata la voce precarico forcella sul menu.
Poi come scorrevolezza le wp di serie su tutte le ktm non hanno mai brillato ...anzi

ilbrazzo
 
Messaggi: 2889
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda ilbrazzo » 31 lug 2023, 13:07

Posso dire che non poter regolare il precarico forcelle, nè manualmente nè elettronicamente, su una MY2022 di un certo costo, è una cag-ata pazzesca?
Ma come si fa, dico io...

P.S. - Per la scorrevolezza secondo me hai due opzioni, da farsi alla prima revisione forcelle che farai, una economica l'altra più costosa:
economica = cambiare parapolvere / paraolio; di solito gli SKF verdi qualcosa fanno
costosa = trattamento superficiale steli al TiN o simile
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda tigrotto » 31 lug 2023, 13:12

al momento nessuna sospensione elettronica ha il motorino del precarico sulle molle forcella ,comunque l'unica pecca che riscontro è quella ,invece mi piace molto l'antiaffondamento e le tarature idrauliche preimpostate. è che in piega soprattutto sulle sconnessioni non profonde la forcella è un po secca tutto li ..

Avatar utente
kappa83
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 11 mag 2013, 11:23
Località: Piacenza

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda kappa83 » 31 lug 2023, 22:14

Io avevo la T del 2015, forse la prima ktm con le elettroniche, e la sentivo proprio come dici tu, in piega sulle sconnessioni (ad esempio una rotonda) sembrava avere le sospensioni di marmo. Io pensavo ci fosse qualcosa che comandava la chiusura idraulica ad un certo angolo piega... mai capito questo fastidioso comportamento. Se invece prendevo un dosso tipo dissuasore velocita lavoravano bene.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

ilbrazzo
 
Messaggi: 2889
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda ilbrazzo » 31 lug 2023, 23:09

tigrotto ha scritto:al momento nessuna sospensione elettronica ha il motorino del precarico sulle molle forcella

Ma infatti io non mi riferivo necessariamente a sospensioni attive o semiattive (che, a dirla tutta, sono sprecate per almeno l'80% dei clienti).
Ovviamente non ho spulciato l'intero catalogo della produzione mondiale, ma non escludo che ci sia almeno un modello nella fascia fino a 15k € che abbia sospensioni (passive) solo parzialmente regolabili.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Taratura sospensioni advanced

Messaggioda tigrotto » 2 ago 2023, 14:05

ander ha scritto:precarico al 30% , qualcosa meno di 80kg con abbigliamento da moto , con donna dall 80% in su
forca F5 , asfalto buono , F6 asfalto rotto
mono R8 sempre , questa è l impostazione '' più morbido '' sul TFT ,
anti dive sempre attivo

Sembrerebbe essere in modalità Comfort ma queste impostazioni in Advance ne cambiano il comportamento, il mono non pompa , la trovo sostenuta e al tempo stesso morbida , filtra decisamente meglio e cosa che deve piacere , parecchio reattiva nei cambi di direzione

proverò a vedere se è come dici tu mi sembra strano a meno che l'idraulica non lavori solo sul freno in estensione aprendolo tutto rendendo la moto piu maneggevole...comunque con le mutant non ho bisogno di piu maneggevolezza anzi mi piacerebbe una moto da guidare di piu..comunque ognuno di noi ha i suoi gusti personali l'importante è trovare il setting giusto e gas ..
Ultima modifica di Giax il 3 ago 2023, 6:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1174
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda novizio » 2 ago 2023, 14:24

Provato oggi
Precarico 40
Forka 3
Mono 4

Va abbastanza bene

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danielsound
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 13 ago 2019, 20:56

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda Danielsound » 12 set 2023, 15:29

Io dopo settimane che “scapocciavo”sono andato da uno specialista a farmi fare il SEG.
Sono 1,73 peso 85 kg
Per riportare la moto come deve stare secondo gli strumenti il precarico é 70 %

Come durezza io ho un approccio piuttosto racing alla guida e dopo mille prove abbiamo concluso insieme F2 R2.

Devo dire che così come risposta é praticamente una stradale sulle strade buone, perfetta agile non sbacchetta anche oltre 2….. Se L asfalto fa pena metto auto.

In due 100% F2 R2.

Ad agosto ho fatto 3.300 km così in due con le tre valigie tutto perfetto.

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1174
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda novizio » 12 set 2023, 16:11

Magari si tratta del SAG

Satico?

E quello dinamico lo hai fatto?

Io non posso, 70% non tocco

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 746
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda Dakhan » 12 set 2023, 18:19

Confermo 70 e 100 anche sulla mia per il sag corretto peso 81 kg

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda tigrotto » 13 set 2023, 7:24

Io 75 kg usavo il 50% c ero vicino sospensioni r3 e f5/4 …a questo punto forse mettere una molla con un k superiore sarebbe forse meglio si potrebbe girare meglio anche a pieno carico

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 746
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda Dakhan » 13 set 2023, 7:49

Dipende da quanto peso viene messo sulla moto, per persone con peso standard e carico standard (ovvero 160-170kg massimo) la molla di serie ha un valore adeguato.
Comunque basta che verifichi con il valore del SAG, se le regolazioni del precarico non permettono un valore corretto allora va messa una molla con una costante differente.

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Taratura sospensioni advanced

Messaggioda tigrotto » 13 set 2023, 11:48

Ok ma se si deve partire dal precarico del 70% dal 70 allo 0 perdi tutte le regolazioni comunque …infatti il nuovo gs userà un sistema tipo airtender dove praticamente hai un k variabile ( riassumendo il principio ) perché con una molla non è fisicamente possibile avere le massime prestazioni sia a solo sia a pieno carico ..

Prossimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti