Pagina 1 di 16

Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 12 giu 2021, 20:08
da cane501
Buonasera. Oggi dopo 2500 onestissimi km le Michelin di primo equipaggiamento hanno iniziato a dare i primi segni di cedimento. L'anteriore in realtà sembra ancora in discreta forma ma il posteriore non appena appoggio il gas in uscita innesca immediatamente delle lievi perdite di aderenza. Di solito su questa tipologia di gomme è un chiaro segnale di gomma "arrivata", nonostante ci sia ancora del battistrada.
Per caso qualcuno di voi ha già provato gomme alternative alle Power Cup 2? Io sarei curiosissimo di provare le nuove Mitas ev.

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 12 giu 2021, 20:22
da MrBulldog
@cane501 certo che le Michelin son durate dalle dodici a mezzogiorno .... Io sulla papera mi sono innamorato della Continental sport attack 3 (certo sono altre potenze in ballo) so che ora hanno fatto le 4 .

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 12 giu 2021, 20:22
da MrBulldog
Msg cancellato

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 12 giu 2021, 20:35
da cane501
È si, le power cup 2 sono gomme "quasi in mescola", un gradino sopra le sport attack 3/4. Per intenderci sono nella categoria delle Supercorsa Sc, Metzeler K3 o delle 212 gp racer. Devo dire però che si sono comportate molto bene, erano anni che non usavo Michelin e se non me le fossi trovate su sinceramente non le avrei mai provate (sbagliando). Oggi dopo 450 km tra Bracco e Val Trebbia si presentavano così.
Sarei curioso di sapere se qualcuno ha provato gomme più stradali e come influenzano la guida.ImmagineImmagine

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 14 giu 2021, 8:17
da liquidcooled4
Ciao cane501,
anch'io sono molto contento di come si stanno comportando le Michelin Power Cup 2 e,
dandogli un po' meno gas di te, sono quasi a 3000km senza aver ancora accusato alcun scivolamento a loro imputabile.
Penso di poterci fare al massimo altri 1000km, quindi sto valutando cosa mettere.
Credo che l'alternativa che permette di fare un po' più km, essere più sereni sul bagnato e conservare caratteristiche
generali simili, siano le Michelin Power GP.
Comunque stavo valutando se cambiare solo il posteriore....

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 14 lug 2021, 8:22
da cane501
Montate Dunlop TT, alla fine con le Michelin ho fatto circa 3500 km ma gli ultimi 2-300 sono stati una tragedia. Il posteriore non rimaneva dritto neanche per sbagli, bastavo una frenata appena un po' più decisa per metterla di traverso. Le Dunlop per ora sembrano... beh sembrano molto "Dunlop". Si scaldano in fretta ed il grip c'è tutto ma mantengono la solita carcassa rigida e il profilo particolarmente appuntito che rendono l'890 ancora più rigida e svelta nell'inclinarsi ma allo stesso tempo più "ballerina" e impegnativa. Probabilmente non sono le gomme adatte ad una moto già molto reattiva e piuttosto rigida come l'890. Cosi a memoria le Rocco Corsa 2 o le Rosso IV potrebbero essere un'alternativa più adatta e comunicativa. A dimostrazione del profilo molto diverso dalle Michelin, dove rimaneva giusto un mm di gomma non utilizzata all'anteriore, su queste la porzione di gomma che non ha ancora incontrato l'asfalto è ben più ampia.
Nel weekend verranno testate approfonditamente tra le gole del Verdon quindi credo potrò esprimermi più precisamente al ritorno.

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 14 lug 2021, 9:20
da Cesar 1
Sono molto curioso del consumo delle tue Power Cup.
Ad occhio dalla tua foto c'è ancora molto battistrada nonostante la superficie "rovinatina" ai bordi...
Le mie (...guardacaso sabato ho fatto tutta la SS45 A/R) Rosso 4 hanno iniziato a presentare ai bordi il medesimo "disegno"...spero che sia segno di normale consumo e che non inizino a peggiorare....avranno neanche 3000km.


Divertiti in Francia...strada memorabile ed unica!

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 14 lug 2021, 9:40
da cane501
Ciao Cesar 1. I segni che vedi sui bordi sono dovuti ad un paio di su e giù sul Bracco abbastanza incagnati e quindi direi poco significativi. Il mio problema passati i 3000 era il comportamento a "mezza piega" per intenderci, dove ti trovi ad aprire il gas la maggior parte delle volte. In quel punto al di là del battistrada il grip era diventato indecente, sul bordo esterno probabilmente avrei avuto ancora un po' di margine. Comunque 3000 km veri per una gomma a livello delle Pirelli SP o delle 212 Gp Racer direi che non sono male.

Una volta all'anno cascasse il mondo io e i miei amici ci regaliamo un Verdon e non finirò mai di dirlo: dal turista allo smanettone quello per me è il paradiso del motociclista stradale. A chi ha modo di leggere e non c'è ancora stato posso solo dire: rimediate subito!

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 14 lug 2021, 10:10
da Cesar 1
Ci sono stato una volta sola e ci devo tornare.
E poi i paesini sono incantevoli (...vedi Castellane!).

Per le gomme...il problema potrebbe essere causato dalle scaldate (...e successive raffreddate) piuttosto che dai km?
Le parti di battistrada senza silice...sono più soggette a questi cicli termici?
Sono molto incuriosito sia dalle TT che dalle Cup2 o dalle PowerGP.
Che liv. TC usavi con la 890r?

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 14 lug 2021, 11:52
da cane501
Sinceramente non saprei. Sicuramente essendo una gomma più pista che strada (direi 70 - 30) i cicli termici hanno più valore rispetto ai chilometri per quantificarne l'usura. Devo anche dire però che a parte qualche rara occasione (tipo quella del Bracco) non le ho mai trovate particolarmente calde quando mi fermavo. Nemmeno dopo una Cisa (percorso a me particolarmente congeniale) dove si tengono velocità di percorrenza più elevate rispetto ad una ss45. Poi mettici dentro 1000 km di rodaggio fatti con temperature non proprio congeniali e la confusione diventa totale. Alla fine ti dirò che le trovo delle ottime gomme, specialmente all'anteriore che è davvero fantastico, ma poco adatte al tipico percorso appenninico dove raramente puoi goderti l'eccesso di grip che regalano. Se come me fai zero pista forse le Rosso IV che hai su hanno più ragion d'essere.

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 14 lug 2021, 11:54
da cane501
Dimenticavo, TC a 3 poi passato a 4, 5, 6, e che cazz sembra un albero di natale vabbè meglio calmarsi.

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 29 ago 2021, 17:56
da cane501
Ed eccoci di nuovo qua dopo aver dato degna sepoltura anche al treno di Dunlop TT che ho montato una volta finite le Michelin di primo equipaggiamento. Le Dunlop le avevo messe nella speranza di trovare qualcosa di più duraturo delle Power Cup 2 ma che non penalizzasse troppo la guida e... missione fallita. Ci ho fatto ad oggi circa 3000 km e nonostante si comportino leggermente meglio delle PC2 allo stesso chilometraggio la realtà è che hanno già perso completamente coerenza di comportamento tra anteriore e posteriore, con l'anteriore ancora decisamente in forma mentre il posteriore oramai finito e deformato, come da tradizione Dunlop (o almeno per me è stato sempre cosi, anche in pista facevo due post per un anteriore con Dunlop).
Non essendo riuscito a migliorare le percorrenze per lo meno ho mantenuto il piacere e la qualità di guida che garantivano le Michelin? No. Per carità, sono ottime gomme, il grip non manca mai ed hanno aumentato la rapidità nei cambi di direzione (non che l'890 ne avesse bisogno) ma la moto si muove molto di più con queste ed arrivare in ingresso con il freno anteriore in mano come ho sempre fatto è diventato piuttosto spiacevole a causa dell'effetto autoraddrizzante che hanno introdotto e che era assente sulle PC2. In conclusione non le consiglio a chi ha l'890 R, probabilmente sono più adatte ad una moto meno svelta che gioverebbe del loro profilo cosi appuntito.
Per finire la stagione sono molto tentato di fare da cavia e provare le nuove Mitas EV ma anche le Power GP mi attirano molto. Suppongo però non andrebbero molto d'accordo con le temperature autunnali.

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 29 ago 2021, 18:13
da Aleevo
Ciao, se può esserti utile, un amico di "scorribande" ha montato le mitas nuove EV , in tre giorni di Dolomiti "intensi" le ha trovate migliori delle scorse sf+ ..che io monto .
Soprattutto l'anteriore non denota il minimo accenno di scalinatura che affliggeva il vecchio modello..

La moto non è una piuma come la tua ma si difende bene alla bilancia. :wink:

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 30 ago 2021, 10:37
da cane501
Mitas EV ordinate e in arrivo. Trovate ad un ottimo prezzo, speriamo che il tuo amico abbia ragione perché lo scalino delle vecchie SF+ faceva molto anni '90 e mi dava parecchio fastidio.

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 30 ago 2021, 12:32
da ilbrazzo
@cane501 - A parziale difesa delle Dunlop (*) devo dire che per ottimizzarne il rendimento devi un po' rivedere pressioni e setting sospensioni.

(*) pneumatici che fino a qualche anno fa non avrei montato sulle mie moto neppure gratis, e che ora invece faccio fatica a non montare. Il motivo? anni fa il commento più sentito/letto sulle Dunlop era "tenere tengono tanto, ma trasmettono la sensazione di scivolare" e quella sensazione è l'ultima che vorrei percepire in curva. Poi sono stato convinto da un paio di persone con grande esperienza "quelle sensazioni le davano le vecchie Qualifier, adesso è tutta un'altra storia" e... mi sono ricreduto. Grip notevole e percorrenza quasi infinita.

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 30 ago 2021, 18:12
da Giax
ilbrazzo ha scritto:il commento più sentito/letto sulle Dunlop era "tenere tengono tanto, ma trasmettono la sensazione di scivolare"

Semi OT: è abbastanza la mia sensazione con le Dunlop Mutant II [sulla 690SMCR], ma fino a qualsiasi Dunlop precedente non è stato (per me) così.

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 30 ago 2021, 19:17
da cane501
@ilbrazzo probabilmente hai ragione. In pista mi ero fatto un setting personalizzato per non strappare le Dunlop che a mio avviso richiedevano che la moto fosse un po' più "libera" di precarico (le 212 Pro accidenti se erano "infinite" in percorrenza!). Tuttavia la pista è un ambiente controllato dove è più facile fare prove mentre in strada le condizioni cambiano così repentinamente che sinceramente non mi sono posto il problema. C'è anche da dire che dei 3000 km fatti con le TT 1500 li ho fatti in un weekend sul Verdon. L'aspetto più deludente resta comunque la durata più che la dinamica.

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 30 ago 2021, 20:11
da Aleevo
Calma calma Cane501... :mrgreen:
Non ti conosco, non so come giri e che ritmi hai
Le esperienze dell'amico sono sincere .
Restiamo sempre e comunque nell'ambito di un "componente" che è probabilmente il più soggettivo da scegliere e valutare.

Indubbio l'ottimo rapporto qualità prezzo del prodotto.
Con la bimescola si confida, inoltre, in una resa kmetrica migliore .

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 30 ago 2021, 23:14
da ilbrazzo
@Giax - buono a sapersi... perchè un pensierino sulle Mutant II lo stavo facendo, ma da quello che dici mi sa che sono come le MutanD I (la D non è casuale) e quindi lascio perdere.

Re: Le scarpette nuove dell'890 R

MessaggioInviato: 31 ago 2021, 6:38
da Giax
Sì IlBrazzo, per adesso la mia personale opinione è quella.
Mentre cerco l’appoggio arriva (nemmeno sempre) un istante in cui penso di aver preso una lastra di verglas, ma poi in realtà la moto tiene serena.
Sono gomme che impiego in modo più polivalente delle S21 di primo equipaggio, ma hanno quella peculiarità lì.
Con le SportSmart però (in passato e su altre moto) non mi era successo.