Pagina 4 di 4

Re: Perdita circuito di raffreddamento e routing tubazione

MessaggioInviato: 11 mar 2024, 17:48
da Mad Max
Aggiornamento: sabato, dopo un giro di 200 km a ritmo piuttosto allegro, il rabbocco di liquido refrigerante necessario è stato di appena 5 ml (che potrebbero essere anche 0, tenuto conto del volume costituito dal collo del tappo del radiatore e relativo tubicino di collegamento al vaso di espansione).
Che l'aver sfruculiato la valvolina con il cacciaspine abbia smosso qualcosa...?
:roll:

Re: Perdita circuito di raffreddamento e routing tubazione

MessaggioInviato: 7 mag 2024, 14:49
da stew
Hai il tappo che non chiude. Quando si scalda il liquido si espande e va nella vasca, quello di troppo se ne esce durante il giro e la vaschetta risulta piena al max. Quando il motore si fredda prende tutto il liquido dalla vasca che resta vuota.
Il tappo dovrebbe tenere 1bar, prova a moto fredda a strizzare i tubi dell'impianto, se senti l'acqua che sale e scende dal radiatore nella vaschetta senza sforzi vuol dire che il tappo non chiude.

Re: Perdita circuito di raffreddamento e routing tubazione

MessaggioInviato: 7 mag 2024, 14:53
da Mad Max
Grazie stew!
Questo fine settimana verifico.
:up:

Re: Perdita circuito di raffreddamento e routing tubazione

MessaggioInviato: 12 mag 2024, 22:41
da Mad Max
Grande dritta stew!
:up:
Oggi, dopo essermi accertato che non ci fosse passaggio di liquido refrigerante nell'olio lubrificante (e viceversa), ho messo in pressione il circuito di raffreddamento ed ho accertato che non ci sono perdite.

Il tappo del radiatore (sul quale è stampigliata la dicitura 1,4 BAR), invece, ho constatato che si apre in direzione del vaso di espansione raggiunti 0,24 bar e, nella direzione opposta, a 0,22 bar (valori medi su dieci misurazioni, per ciascun senso).

Disassemblato il tutto

2024-05-12 19.10.50-1.jpg

ho pulito la valvola - che a me non è sembrata né sporca, né incrostata - e fatto di nuovo il test registrando 1,27 bar in direzione del vaso di espansione e 1,16 nella direzione opposta (sempre valori medi su dieci misurazioni, per ciascun senso).

Il fatto è che, per come è costruita la valvola, basta che il pistoncino si trovi fuori asse di qualche decimo di millimetro e la tenuta va a farsi benedire...
:|
Lo provo così per qualche uscita... dopo di che, se continua a non funzionare, ordino il ricambio 62535009000 alla modica somma di 27,15 EUR.
:$$:

A questo punto, preso per buono lo scenario prospettato da stew, bisogna capire dove scarica il troppo pieno del vaso di espansione.
Di sicuro non nel carbon canister... perchè da questo ho tirato fuori 60 ml di un liquido chiaro e praticamente inodore nel quale non ho rilevato presenza di glicole (probabilmente, si trattava di acqua raccolta dalla cornice del tappo del serbatoio del carburante).
:think:

Re: Perdita circuito di raffreddamento e routing tubazione

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 10:26
da stew
Felice di esserti stato utile, ne ho passate di tutti i colori con l'impianto. Ormai al tappo gli faccio "il tagliando" insieme al cambio dell'olio.

p.s. Come hai fatto le misurazioni precise?

Re: Perdita circuito di raffreddamento e routing tubazione

MessaggioInviato: 14 mag 2024, 11:23
da Mad Max
Ho costruito due adattatori per collegare il manometro digitale del compressore al tappo del radiatore (dal lato tubicino è stato facile; dal lato della filettatura è stato necessario sacrificare un flacone di reagente e lavorare di pistola termica).
:arzach: