Pagina 1 di 1

ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 26 dic 2015, 15:03
da maraja78
Ciao a tutti e Buon Natale!!

Quanto costa far sistemare un motore sbiellato di una 640 adv? Anche se penso che cambi poco, considerate che non ci sono parti rotte perché il motore fa un rumore di latta terribile ma ancora "gira..."

Grazie
Vittorio

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 26 dic 2015, 18:02
da Ferdinando
Mica ti si sono fottuti solo i cuscinetti dei bilanceri? Hai fatto tu il cambio olio?

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 26 dic 2015, 18:08
da Bat21
Un motore lo si può rifar in economia o, come dovrebbe essere, ad hoc ...la conseguente cifra d'esborso varia in funzione di ciò che si sostituisca ex-novo, fatte salve le parti OBBLIGATORIAMENTE da sostituire in quanto rotte, con un occhio di riguardo soprattutto alla componente principale del gruppo termico, la testata.

Presumo che cmq dovrai metter in preventivo, per una revisione totale del propulsore, tra i 1.000 e 1500 yuiris (a braccia) di spesa :roll:

(nello specifico dell'LC4 e sue peculiarità da porre a revisione, riferiranno meglio altri soci più ferrati ...dato che in primis bisognerebbe aver la moto a portata di mano, prima di redigere diagnosi a caso da "dietro tastiera" :wink: )

Dimenticavo ...Buone Feste :)

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 26 dic 2015, 18:35
da maraja78
si ho fatto io il cambio olio ma mesi fa..non capisco che c'entra questo?

Cmq io incrocio le dita..spero di spendere meno di 1000 euro

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 26 dic 2015, 18:47
da Bat21
maraja78 ha scritto:Cmq io incrocio le dita..spero di spendere meno di 1000 euro


Te lo auguro di cuore :wink:

Ma tutto sta ANCHE se la moto la vuoi tenere o se sei prossimo a cambiarla ...perchè una volta che hai "aperto", tanto vale porre attenzione a componenti visibilmente usurate o che possano esser cagione di ULTERIORI problematiche nel breve periodo (dipende anche da quanti chilometri ha la tua 640 ADV) :!:

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 26 dic 2015, 21:05
da Ferdinando
maraja78 ha scritto:si ho fatto io il cambio olio ma mesi fa..non capisco che c'entra questo?

Cmq io incrocio le dita..spero di spendere meno di 1000 euro

Quando hai cambiato l'olio, hai fatto per bene lo spurgo? Perché potrebbe essere la causa dei problemi che hai, un errato o peggio mancato spurgo del circuito olio

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 26 dic 2015, 21:50
da maraja78
Certo che l'ho fatto lo spurgo, come da manuale..

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 26 dic 2015, 21:59
da Ferdinando
Mmm..allora conviene aspettare la parola degli esperti di lc4. Ho esperienza limitata solo alla normale manutenzione ordinaria e comunissimo spurgo come hai fatto tu ;)

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 28 dic 2015, 8:22
da Tizio Caio
Ma soprattutto.......... Quanti km ha/aveva la moto..?

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 7 gen 2016, 16:19
da maraja78
finalmente il meccanico mi ha fatto una diagnosi..cuscinetto del bilanciere. Qualcuno di voi ha avuto questo problema?? Così giusto per capire e sopratutto per avere un'idea di quanto possa costarmi..Cmq la moto ha circa 34000km
Grazie

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 7 gen 2016, 16:48
da Bat21
Detto problema è dovuto ad un sottodimensionamento del citato cuscinetto. Tale problematica ha afflitto sia i 640 che i primi 690 (tipo l'SM, detta "papera") ...presentandosi di norma verso i primi 7/8.000 km. ...non al chilometraggio della tua ...ma tutto può essere :roll:

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 7 gen 2016, 19:00
da lucmerenda
Sul mio smc-r 2012 si è presentato a 12.000
So di altri con percorrenze molto più basse o molto più alte
È questione di culo

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 8 gen 2016, 22:02
da simonelongus
Ha avuto dei sintomi particolari, strani rumori tipo sibilo?

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 8 gen 2016, 22:10
da lucmerenda
No niente sibilo ma un ticchettio metallico come i vecchi diesel anni ottanta

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 17 gen 2016, 14:31
da montanel74
anche sul mio 690 del 2008 stesso problema. a 11000 km cuscinetto andato e albero a camme da sostituire, totale spesa compreso il tagliando 500,00 € circa.

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 24 gen 2016, 13:27
da jordi91
Stessa cosa era successa alla mia prima che l'acquistassi.. sostituzione con i pezzi rinforzati.. il mecca che ha fatto il lavoro combinazione è mio amico e, oltre a confermare sulla bontà del motore, mi ha detto che Ktm sapeva del problema.. non so se hanno sostituito solo i cuscinetti o anche il camme.. cmunque l'ex propretario aveva speso 700 con una gomma e tagliando..

Re: ho sbiellato almeno penso...

MessaggioInviato: 11 feb 2016, 12:14
da omega
Mi era capitata la stessa cosa su un Duke II, grippato il cuscinetto lato aspirazione e di conseguenza il lobo del cam ci picchia su (da quello deriva il ticchettio che senti). Se intervieni subito e hai fortuna non hai danneggiato il rivestimento del lobo del cam per cui puoi sostituire il solo cuscinetto (all'epoca era acquistabile come ricambio, va sostituito e poi cianfrinato o saldato per fissarlo al bilanciere - di recente mi sembra che in KTM vendano il kit completo bilanciere+cuscinetto) o già che ci sei farei il lavoro per entrambi in modo da essere sicuro. Nel caso fosse rovinato il cam potresti lucidarlo se è solo lievemente rigato oppure sostituirlo con il 249 stock o msp3 rallye (quest'ultimo usato sulle 660 rallye, aumenta la potenza ai medio-alti spostando la coppia più in alto di conseguenza svuota un po' in basso). Dopo aver provato il msp3 non credo lo consiglierei (a meno che tu non abbia pesantemente modificato la moto almeno con scarico completo, aspirazione diretta e guarnizioni testa/cilindro metalliche). La mia era in quella configurazione e comunque con riprese da bassi giri ad esempio spalancando all'uscita da tornanti l'effetto era simile ad un turbo di vecchia generazione, in pratica perdi linearità di erogazione in cambio di maggior potenza su una curva di coppia più appuntita in alto.
Spero di esserti stato di auto :D