Pagina 4 di 4

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 29 apr 2023, 20:12
da Bat21
@FilippoG8

Mah ...la regolazione del TPS (o Throttle Position System) è utile allorquando si ravvisi un regime di minima altalenante o instabile :roll:

Nei 990 potrebbe anche trattarsi di problemi al noto "motorino passo-passo" ...ma per come l'ha spiegata Semmino, imputerei più tale vizio ai succitati problemi di ossidazione dello switch :arrow:

poi ...IMHO ...tutto può essere ...da dietro un pc o smartphone si possono solo azzardar ipotesi di massima :hand:

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 30 apr 2023, 0:10
da FilippoG8
Personalmente ho avuto il problema dello spegnimento in cambiata a salire per entrambe le cause. La prima volta era colpa del sensore frizione che era andato totalmente, la seconda pochi giorni fa era il TPS sballato.

La cosa buffa però è che il problema con il sensore frizione rotto si presentava con la mappa Akra, mentre con la mappa originale non dava anomalie di spegnimento.

Il TPS sballato può essere ininfluente così come generare diverse anomalie di regolarità di erogazione: dal minimo ai seghettamenti, agli spegnimenti in cambiata. È uno dei misteri delle nostre moto.

Inviato dal mio XQ-AS52 utilizzando Tapatalk

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 30 apr 2023, 5:10
da Bat21
Ok …ad ogni modo è semplice controllar funzionalità e range di lavoro del TPS, semplicemente con un tester; a tal proposito esiste una più che nutrita letteratura/topic che ne tratta.

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 30 apr 2023, 14:17
da Semmino
Grazie FilippoG8 e Bat, farò i controlli suggeriti.
Intanto anche venti minuti fa il “randomico vizio” si è ripresentato.
Ho notato che a bassi giri quindi basse velocità, nessun problema. Prima, in uscita da una curva, accelerazione fino a circa 65km/h, cambiata, rilascio assolutamente regolare della frizione e bam, moto spenta, leggera sgommatina (prontamente ho tirato la frizione per sbloccare la ruota) accostato è ripartita subito al primo colpo appena premuto pulsante, come se nulla fosse…
Grande moto, ma quando fa così mi lascia veramente “perplesso”
Insomma, ho notato che gli elementi sono sempre quelli:
velocità circa 65km/h, cambio marcia a salire e…. la monto si spegne. :crycry:
Grazie per l’attenzione vi terrò aggiornati

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 30 apr 2023, 15:50
da FilippoG8
Vedrai che sarà una cazzata!
Puoi testare il corretto funzionamento del sensore frizione provando ad accendere la moto con marcia inserita (e ovviamente frizione tirata).

Se parte, il sensore funziona e la ricerca continua.
Se non parte, hai trovato il colpevole

Inviato dal mio XQ-AS52 utilizzando Tapatalk

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 30 apr 2023, 17:08
da Semmino
Grande Fili.
Allora la moto parte, quindi sensore ok.
Tuttavia noto dei codici particolari sul display:
“2c 05 length” mentre la moto fa il check con lancetta che gira, e poi fisso “t 16” prima dei km totali
Devo approfondire…

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 30 apr 2023, 18:52
da Bat21
Ehm …andando a memoria (ormai c’ho una certa) …una cosa è il sensore della folle ed un’altra quello del cavalletto aperto …che fa spegner la moto non appena s’ingrani marcia con il laterale giù :roll:

Lo switch lavora su quest’ultimo …a logica ese ben ricordo.

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 30 apr 2023, 18:56
da FilippoG8
Anche quello fa la sua parte.
Il consenso all'accensione in marcia inserita arriva sia dal cavalletto che dal sensore frizione. Se la moto parte, allora elimini un sospettato

Inviato dal mio XQ-AS52 utilizzando Tapatalk

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 30 apr 2023, 19:05
da Bat21
Si …ma il “sensore frizione” non permette l’avvio con marcia inserita (agisce direttamente sull’attacco del motorino d’avviamento), mentre il “sensore cavalletto laterale” fa spegnere il motore non appena si molli la frizione a marcia inserita e cavalletto aperto; quindi negli spegnimenti in marcia è spesso il maggior indiziato.

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 30 apr 2023, 19:09
da FilippoG8
Giusto, non avevo ben capito cosa intendessi. Correttissimo. Nel caso specifico - accaduto paro paro anche a me con medesime dinamiche - la responsabilità era del maledetto sensore frizione.

Qui invece è stato escluso dal momento in cui parrebbe funzionare correttamente. C'è dell'altro che si divertirà a scoprire



Inviato dal mio XQ-AS52 utilizzando Tapatalk

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 30 apr 2023, 20:30
da Semmino
Grandi ragazzi grazie mille. Sono stato dal mio amico: i codici enigmatici che vedo mi sa sono dovuti a contatti sporchi del monitor quindi credo proveremo a smontarlo per dargli una soffiata e vedere se migliora.
Ha provato la moto (seppur solo una ventina di minuti), stressandola in tutti i modi e simulando tutte le situazioni possibili ed ovviamente nessun problema: si conferma quindi la totale casualità dello stesso…bah :x
Vediamo se Ktm attaccandola alla diagnostica riscontra qualcosa, giusto per fugare ogni dubbio.
Grazie e buona serata, vi farò sapere!

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 1 mag 2023, 21:28
da Kinobi
FilippoG8 ha scritto:
La cosa buffa però è che il problema con il sensore frizione rotto si presentava con la mappa Akra, mentre con la mappa originale non dava anomalie di spegnimento.


Semmino ha scritto:Intanto anche venti minuti fa il “randomico vizio” si è ripresentato.
Ho notato che a bassi giri quindi basse velocità, nessun problema. Prima, in uscita da una curva, accelerazione fino a circa 65km/h, cambiata, rilascio assolutamente regolare della frizione e bam, moto spenta, leggera sgommatina (prontamente ho tirato la frizione per sbloccare la ruota) accostato è ripartita subito al primo colpo appena premuto pulsante, come se nulla fosse…



La tua moto soffre, forse cosa soffre la mia SECONDA.
Aveva varie magagne, quelle meccaniche tutte risolte.
Aveva il minimo pazzo, risolto con il kit Mazzola manuale.

Non è finita però, la moto parte benissimo, va benissimo, fino che ad un certo punto, le barre della temperature scendono a tre (senza che la ventola parta, anche a 120 kmh) e da li diventa schizofrenica fino a che le barre non tornano a 4. Pestarci dentro, aiuta a non farlo, ma se rallenti un poco, sei fregato.
Ha mappa Akra e scarichi akra. Aveva le candele magrissime (chiare). Puoi controllare le tue?
La moto non si spegne grazie la minimo manuale, ma prima di installarlo, lo faceva. Anche un semplice cambio a bassi giri, la spegnava
La riaccendi e va bene per un 10 minuti, poi riparte.
Appena riaccesa, le barre sono a 4. Per cui, dubito sia il sensore temperatura.


Sono abbastana uno che crede nei miracoli del CRTL+ALT+CANC per cui, ora disinstallo la mappa Akra, e metto la manuale con filtro UNI (prefiltro che compensa la troppa magrezza), e spero di risolvere. Sennò reinstallo la Akra dopo e proviamo a tentativi.

Il mio TPS è grezzo, ma lo hanno già cambiato due volte. Grezzo= ballerino, non tiene bene un regime costante a poco gas aperto. Ma cambiarlo una terza volta, mi pare tanto.

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 1 mag 2023, 21:45
da Kinobi
Semmino ha scritto:Ho provato a mettermi in contatto con Team Mazzola che da quanto vedo Umberto


OT
a me Umberto ha detto Cambia TPS e metti minimo manuale.
Ho eseguito solo la seconda parte del suo consiglio. La moto non si spegne più e va bene fino a che sta alle 4 tacche, ma siamo distanti da dire che vada bene. Con tre tacche, na merda.
Ora lo risento.

Su forum stranieri, il togli e rimetti la mappa è una soluzione che alcuni hanno prospettato.
Mentre altri, di indole più "meccanica" dicono di cercare infiltrazioni di aria da qualche parte, cosa che non escluso, ma la rapidità con cui torna apposto dopo essersi spenta, non mi fa appoggiare la tesi di dilatazioni.

Puoi fare una prova? Moto sul centrale in folle, sgasata potente a motore caldo, che ti segna il tachimetro? Sale la velocità? A me, si.
Fine OT

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 8 mag 2023, 7:41
da Kinobi
Ciao,
forse io ho risolto.
Ti consiglio di procurarti un cavo per il Tuneecu se non lo hai.
Io ho trovato tre cose, anzi 5.
- reinstallato mappa Akra. Ma non ho pututo fare autoapprendimento perchè ha il minimo manuale. E comunque si era spenta ai 13 minuti... A quel momento la ho aperta tutta e ho fatto:

- tolto tutti gli spinotti elettrici raggiungibili e spruzzati con WD40 per contatti e riuchiusi.
- un cavo di massa spellato, cerca perciò bene su tutti i cavi.
- aperto riparazione fatta da KTM sul canotto sterzo lato DX (Gas) e controllato tutto.
- staccato faston bulbo pressione olio che mi dava problemi.
- e qui... credo la cosa risolutiva, ho trovato differenze troppo elevate (quasi 10) tra le pressione aria nei cilindri. I tubi erano stati sostituiti da un conce KTM con prodotto per me adeguato, ma non perfetto e di lunghezza diversa. Lavorano per depressione, si trovano tubi che lavorano per pressione. Staccato lo stesso sensore sul cupolino e ho cercato i due più vicini come dati (serve Tueneecu), li ho messo sui cilindri, monitorato la pressione a motore spento, e siamo su differenza di 1 o 2 su una scala di circa 1024. A motore acceso non siamo al top per differenza, ma la moto sulla prova su strada, per 45 minuti, è andata bene. Se cambi i tubi, ascolta me, metti solo 3,2 diametro interno, e compra i suoi. E se non lo fai, misurali bene. Devono essere della stessa lunghezza. Non lubrificare l'inserimento, i sensori come vedi devono essere molto precisi.
Dopo il cambio del sensore pressione olio, sincronizzerò i corpi farfallati che sono nel range, ma si può fare di meglio.

La moto era stata venduta per disperazione, dopo 2 cambi di TPS. E di fatto rifiuto del concesisonario di rilevarla.
Io ho rimosso il motorino passo passo e messo minimo manuale (ma non sarei certo è stata una cosa buona).

Il problema, se si tratta di questo, era di molto più semplice risoluzione.
Poi... ora continuo a passare tutti ma tutti i cavi della moto, nastrarli dove esposti, e fissarli con fascette per bene con pezzo di gomma per evitare quello che io chiamo "effetto BMW".


OT ho aggiunto un cavo di massa dal negativo batteria fino a vite sotto motore vicino al relè accensione, ma non si era rivelata risolutiva per i sintomi descritti in precedenza.

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 8 mag 2023, 7:55
da Kinobi
Per "cercare i sensori con dati più vicini", non serve riattaccarli al tubicino.

Re: Spegnimento anomalo

MessaggioInviato: 15 mag 2023, 9:57
da Semmino
Grazie mille Kinobi, vediamo di fare qualche indagine e ti aggiorno
A presto!