KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Catena eterna (la fine del cardano?)

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2321
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Breve58 » 10 giu 2021, 16:15

Ragionamento: se monto una catena che non ha bisogno di lubrificazione quindi non lubrifico, pignone e corona lavorando a secco dovrebbero avere vita più breve...

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda sbkduca » 10 giu 2021, 16:24

diciamo che si.... purtroppo è come avere una volvola che regge i 40.000 rpm... peccato che l'aria non passa a quella velocità nel foro di ingresso.... tutto qui.... poi invece potrebbe darsi che la catena in essere abbia forti % di zolfo e manganese epiombo.... (lo hanno eliminato negli ultimi 10 anni xchè nocivo alla salute) e quindi rilasci nell'usura micro molecole che lubrifichino... in meccanica si usano materiali simili negli alberi motori... o in alcuni cuscinetti o soluzioni a strisciamento... vedi bronzine rosse delle moderne auto start & stop.....

le soluzioni ci sono ma poi si deve vedere se il gioco vale la candela.. tutto qui...

.. Le nuove bronzine sviluppate specificamente per i motori delle vetture dotate di sistema start-stop sono dotate di uno strato superficiale di spessore molto ridotto (ovvero di un “overlay”) costituito da una matrice polimerica resistente alle alte temperature, agli attacchi chimici e alle sollecitazioni meccaniche. In tale strato è incorporato un lubrificante solido, che assicura un coefficiente di attrito molto ridotto unitamente a una buona “lubricity” (termine impiegato anche da noi per indicare l’untuosità ovvero la “oleosità”), caratteristica molto importante quando le condizioni di lubrificazione sono critiche. È presente anche una congrua quantità di particelle dure, che migliorano la resistenza all’usura.


La recente diffusione delle auto con sistema start-stop ha reso necessaria la adozione di bronzine innovative (Irox)
....

articolo intero su : https://www.automoto.it/news/l-evoluzione-delle-bronzine.html

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11163
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Giax » 10 giu 2021, 18:09

Non metalli ma opere di bene.
Non è per zolfo (che, per inciso, è un non-metallo), manganese e piombo ma per [(url=http://www.solid.unito.it/RICERCA/Others/CARBONIO/index_aC.html]ta-C ossia strato di carbonio amorfo tetraedrico[/url].
C'è il lubrificante "permanente" tra rullini negli X-ring ma poi i rullini hanno questo trattamento superficiali che "lubrifica a secco".
Mi riquoto da mesi&mesi fa:
Giax ha scritto:Like previous X-ring chains, the M Endurance chain has a resident permanent lubricant filling between the rollers and pins, enclosed by X-rings. What is completely new, however, is that the previously necessary additional lubricant addition for the rollers and thus the familiar "chain lubrication" is no longer necessary, nor is any re-tensioning required from time to time due to the usual wear.
This enormous gain in comfort was made possible by using a new coating material for the rollers: tetrahedrally amorphous carbon (ta-C), also known as industrial diamond. This coating is characterized by extreme hardness and resistance and in this respect it is placed between the well-known DLC coating (Diamond Like Carbon) and pure diamond. In contrast to the metal surfaces used so far, the coating with the ta-C industrial diamond does not wear off. At the same time, this type of coating also offers a drastically reduced friction coefficient.
Thanks to excellent dry lubrication properties and the elimination of wear, the tetrahedral amorphous carbon coated rollers of the M Endurance chain offer maintenance comfort equivalent to that of a shaft drive motorcycle. This includes all the cleaning work that is unavoidable with a conventional chain due to splashed lubricant. Accordingly, the M Endurance chain also offers maximum environmental friendliness.

eXiLe88
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 17 apr 2019, 12:05

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda eXiLe88 » 14 giu 2021, 15:33

Ad Agosto 2018 sono andato a Caponord con un amico dopo il tagliando dei 15.000km

Fatto 10.000 ingrassato la catena 4 volte e pulita 1 volta sola in Finlandia a metà strada mentre aspettavo il traghetto per Tallin.
La catena a 30.000 era finita perchè aveva superato la lunghezza massima ma era in buono stato per il resto.

Per adesso sono al 4° kit trasmissione sempre DID (uso la oro adesso) e non sono un maniaco della pulizia. Unico problema che ho avuto è stata l'ultima catena dove mi sono esplosi 7 X-ring (vacanze al sud italia e sicilia ad agosto) che è durata solo 20.000km

Considerando che il kit completo lo prendo a 150€ mentre qui si parla di 280€ solo per la catena ed il risparmio è una minima manutenzione di grasso e pulitori (durante la quale si fa anche pulizia e verifica generale della moto).
Io sto risparmio non lo vedo, anzi a conti fatti anche se durasse 30.000km esatti risparmio 50€ di grasso/pulitori e panni

Poi scommetto che sarà in ogni caso da pulire ed ingrassare per proteggerla dalla ruggine forse non ogni 1000km ma sarà da fare

Avatar utente
Paolol61
 
Messaggi: 1023
Iscritto il: 28 ago 2020, 8:01
Località: Viareggio

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Paolol61 » 14 giu 2021, 20:55

Bhe per qui soldi mi aspetto e spero in 40000 come peggiore ipotesi .

Kinobi
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Kinobi » 15 giu 2021, 6:28

Scusate, non capisco il problema nel pulire la catena. Anche se ora sono a olio, non mi pare fosse un dramma.
https://www.youtube.com/watch?v=Ul3-0GpS7F0
Avete provato il Kettenmax?
A dir la verità non è portabile a Capo Nord, ma veramente è un'operazione rapida e veloce e "pulita".
Comunque, credo che il tempo, ed i primi che la useranno, tra un anno ci faranno vedere come sta realmente questa catena e i pro ed i contro.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4552
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda pave » 15 giu 2021, 7:13

Semplicemente una menata in meno da fare

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

RobinDOH
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 18 giu 2021, 10:13

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda RobinDOH » 21 giu 2021, 19:20

Ciao a tutti, io aspetto qualcuno che ci faccia un test di durata, ho visto che ormai si trova pure su ebay per tutti i modelli. sinceramente l'idea di non spargere grasso in giro per il mondo non mi dispiace.

Niko1090s
 
Messaggi: 158
Iscritto il: 27 giu 2019, 13:43

Nuova catena HPE

Messaggioda Niko1090s » 24 mar 2022, 15:16

Buongiorno a tutti,
volevo condividere con voi questa nuova "chicca" se così si può chiamare.
Ieri dopo 42.000km ho cambiato il trittico sul mio 1090 visto che ormai gli oring saltavano fuori a pezzi e li sotto erano tutti denti aguzzi.
Ho optato per i seguenti componenti:
-corona bimetallica da brixiamoto 45 denti (60euro)
-pignone silente JT 17 denti (17euro)
eee e la nuova catena HPE by regina chain NO MAINTENANCE :roll: (300euro)
totale 377euro con lavoro effettuato dal sottoscritto in 3h :D .
Si tratta della chicca di regina che mi pare venga usata anche in BMW e si tratta di una catena con rivestimento dei rulli e delle bussole in (ta-C) Tetrahedral Amorphous Carbon. Questo sistema abbassa il coefficiente di attrito e si può dire che senza lubrificazione abbia una resistività equivalente se non superiore a una catena con xzring.
Ma cosa vuol dire senza manutenzione? domanda del cavolo visto che c'è una spiega lungo un papiro dietro la scatola ma volevo sentire un pò di opinioni in merito!
Da qualche parte c'è scritto niente di più diverso dalle altre catene mi pare di capire: Pulizia senza prodotti che corrodono e mi è sembrato di leggere olio SAE e qualcosa...quindi è veramente senza manutenzione?
Immagino che venga applicata questa regola solo se venga fatto un lavaggio completo e quindi per evitare ruggine ecc. Che ne pensate?
Nuova era delle catene oppure novità flop?

Io l'ho installata e sopra la catena ho trovato un bel velo di grasso bianco. Purtroppo per ora ho fatto solo una decina di km quindi niente sensazioni, aspetto il week end per il vero collaudo! L'unica cosa in fase di rilascio gas quindi quando la catena dovrebbe rilasciarsi un pochino si sente grattare un pò quindi sono un pò perplesso!

Ci tengo a dirvi che 12 anni fa ho lavorato presso regina come manutentore dei macchinari che applicano stress vita sulle catene e domandai a un tecnico il perché ci fosse cosi tanto olio sparso in giro e perchè non fosse possibile evitare di applicare oli su catene e lui mi rispose ridendo: quando usciranno con un prodotto che non usa oli a quelle temperature io sarò già nella tomba ......si starà ricredendo?


Vorrei sapere la vostra, e se sono l'unico pazzo che si è permesso di provare questa novità!

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4552
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Nuova catena HPE

Messaggioda pave » 24 mar 2022, 15:30

Se ne parla già da almeno un paio d'anni, e trovo sia una gran cosa.

Finora l'unico riscontro (molto positivo) che ho sentito è quello del diretto dei SBK Italia Igor Berzi che l'ha usata sulla BMW XR1000 che la casa tedesca gli ha dato in prova per un anno circa, ha fatto mi pare 15/20 mila km senza mai toccarla e ha detto che è arrivata alla fine come nuova; unica cosa segnalata un certo allungamento dopo qualche migliaio di km, che ha richiesto una registrazione e che poi non si è più presentato.

Se arriveranno altre conferme, quando mi capiterà di dover cambiare catena la metterò di sicuro.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

bildo64
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 26 nov 2017, 14:24

Re: Nuova catena HPE

Messaggioda bildo64 » 24 mar 2022, 17:25

Quanto costa in più rispetto ad una buona catena da lubrificare?

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

zoff73
 
Messaggi: 905
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Nuova catena HPE

Messaggioda zoff73 » 24 mar 2022, 17:37

Anche qui un video per chi mastica un po' di Inglese
https://youtu.be/OYBUUMJS7iQ

zoff73
 
Messaggi: 905
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Nuova catena HPE

Messaggioda zoff73 » 24 mar 2022, 18:39

Mi pare che dica che ha percorso al momento 8000km e che prima sulla vecchia moto aveva un oleatore per catene,piu che altro mi sembra che dica che se alla fine la catena dovesse fare anche solo i km che fa una catena normale ma senza manutenzione questo per lui sarebbe già un gran risultato ...come dargli torto il costo è molto piu alto però se non la devi mai pulire o ingrassare penso ne valga veramente la pena..per quando dovrò cambiare se non cambierò moto sicuramente ci faccio un pensiero sopratutto sulla mia gt che non ha cavellto centrale e quindi devi sempre avere uno che ti da una mano specie quando si è fuori per una 3 giorni

Kinobi
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Nuova catena HPE

Messaggioda Kinobi » 24 mar 2022, 18:54

Uno che lavora per Regina ed aveva collaborato allo sviluppo, aveva su FB parlato del prodotto.
Circa scrisse questo
"Siamo arrivati alla percorrenza, senza lubrificazione, di una catena normale lubrificata ogni 500/800 km
..."
Credo questo dica tutto.
Non gli ho più chiesto se senza olio/grasso faccia ruggine.

A voi decidere, se una catena ingrassata come arriva dalla loro, dopo 10 mila KM, siano uno spettacolo che sulla propria moto uno accetta.

Così è come ho inteso io il prodotto:
- balle assolute senza manutenzione, ma con molta meno manutenzione = se fai il giro di due giorni da 800 km, non ti devi portare appresso l'olio. Io noto una certa rumorosità a catena secca, e non so come questa si comporti.
- costa molto perchè la tecnologia è embrionale, ma dovrebbe calare.
- si dovrebbe tensionare meno.
- gli o-ring sono tutto sommato gli stessi = come da tanti detto, il lubrificante serve per il contatto cu pignone/corona e per la ruggine.

Dicamo che 300 euro di catena, non sono pochi aftermarket, circa due volte e mezza una DID top.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1613
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Nuova catena HPE

Messaggioda topo78 » 24 mar 2022, 21:20

pave ha scritto:quando mi capiterà di dover cambiare catena la metterò di sicuro.

Ti non tieni una moto così tanto km, manco la metà, prima di venderla.
La voglio io. Che di sto passo, visto che il fisiatra mi ha chiesto gentilmente moto diverse da quelle che pensavo (imho come terza moto ) credo che la smt mi arriverà a 100k km... Magari anche 150. Sono ot, ma ho trovato l'equilibrio tra i tanti e i troppi cavalli, la comodità e la sportività. La cosa tragica è che non rivedi la stessa qualità nelle KTM attuali se non quelle eccessive (per me)

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Giax il 24 mar 2022, 23:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

gixxxer
 
Messaggi: 2014
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Nuova catena HPE

Messaggioda gixxxer » 24 mar 2022, 22:24

Io uso da qualche tempo spray al tpfe di wd40, il veicolo è liquido tipo pulitore. Sporca niente, la catena a caldo sembra ben lubrificata, rumorosità nella norma. Gli oring, dopo 4000 km (in tre mesi e tanto sale) non sembrano soffrire come pure i denti della corona. Se mi fa 25/30.000 km con zero pulizia va benissimo, al 1050 l’avevo cambiata a 43.500 km ma poteva andare avanti almeno a 50.000, però con pulizia e lubrificazione certosine e frequentissime.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11163
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Giax » 24 mar 2022, 23:35

Unito da Officina Meccanica :up:

Niko1090s
 
Messaggi: 158
Iscritto il: 27 giu 2019, 13:43

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Niko1090s » 25 mar 2022, 11:43

Aggiornamento:
installazione catena HPE

Una trasmissione a catena che utilizza una catena HPE non richiede ruote dentate anteriori e posteriori rivestite in ta-C. Quando si installa una nuova catena HPE, si consiglia vivamente di sostituire anche corona e pignone. Le ruote dentate devono essere in acciaio

Manutenzione, pulizia e tensionamento

Pulire e rilubrificare la catena dopo aver lavato la moto, dopo averla utilizzata in condizioni di bagnato e / o in ambienti salati o polverosi e prima di riporre la moto alla fine della stagione di guida (stagione invernale); Lubrificare la catena una volta all’anno;

Controllare il corretto tensionamento della catena ogni 3.000 Km

PREZZO

Il prezzo di vendita al pubblico per la catena HPE da 118 maglie è di 276,56€ (IVA esclusa). La catena è disponibile su più lunghezze e il costo va riproporzionato in base al numero di maglie

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2321
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Breve58 » 25 mar 2022, 12:33

Allora più che una catena senza manutenzione si tratta di una catena con bassa manutenzione se devo pulirla ed oliarla una volta all'anno e tutte le volte che lavo la moto, piove o percorro strade polverose. Certo, se mi faccio una vacanza su strade solo asfaltate e giornate sempre soleggiate posso dimenticarmi lo spray lubrificante a casa. Non è esattamente come avere il cardano. E questo vantaggio lo si paga abbastanza caro. E non c'è la certezza che questa catena sia tetragona all'allungamento come le migliori Did e perché no, anche le CZ di primo equipaggiamento. Non vorrei mai trovarmi a pagare più cara una catena che deve essere ritensionata più spesso di catene meno costose. Regina ha una certa esperienza in merito...

Kinobi
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Kinobi » 25 mar 2022, 12:44

Breve58 ha scritto:Allora più che una catena senza manutenzione si tratta di una catena con bassa manutenzione se devo pulirla ed oliarla una volta all'anno e tutte le volte che lavo la moto, piove o percorro strade polverose.

Corretto.
Ma parlando chiaramente, chi di noi che ha un poco a cuore una moto, non lo fa dopo queste cose?
Diciamo che se vai a fare un giro solo asfalto di 1500 km, con questa, vai via senza lubrificante da mettere durante il viaggio.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti