Pagina 1 di 4

Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 2 mar 2023, 12:02
da Mad Max
Salve a tutti,
mi rivolgo in particolare a tutti gli avvocati del forum; ma, in generale, a chiunque possa aiutarmi nel tentativo di fare chiarezza sull'argomento pneumatici M+S con codice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto di circolazione.

La Circolare del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE - Direzione generale per la motorizzazione, Divisione 3 n. 12424-DIV3-C del 27 maggio 2016 [in allegato] chiarisce che:

"I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla
marcatura M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S), ovvero pneumatici idonei per l'impiego su strada
e fuori strada contraddistinti dalla marcatura MST, montati su veicolo devono essere marcati con
un simbolo della categoria di velocità non inferiore a M (corrispondente a 130 Km/h). In tal caso il
conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente
imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico."
Pertanto, nel rispetto della citata circolare 103/95, non è previsto l'aggiornamento della
carta di circolazione.

Per tanto, a patto di rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico, nel periodo che intercorre tra il 15 ottobre ed il 15 maggio sono in regola con il Codice della Strada circolando con penumatici marcati M+S con codice di velocità Q, anche se a libretto ho riportato il codice di velocità V.

Ma, il REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 3/2014 DELLA COMMISSIONE del 24 ottobre 2013 - ALLEGATO XV, 4.2.2. [in allegato] recita:

In caso di veicoli normalmente equipaggiati con pneumatici normali e occasionalmente muniti di pneumatici da neve, se il simbolo della categoria di velocità dello pneumatico da neve deve corrispondere a una velocità o superiore alla velocità massima di progetto del veicolo o non inferiore a 130 km/h (o a entrambe). Se tuttavia la velocità massima di progetto del veicolo è superiore alla velocità corrispondente al simbolo della categoria di velocità più bassa degli pneumatici da neve montati, un’etichetta di avvertimento della velocità massima, che specifichi la velocità di cautela raggiungibile con gli pneumatici da neve montati, va esposta all’interno del veicolo o, se il veicolo non ha un interno, nelle immediate vicinanze del cruscotto, in modo facilmente e immediatamente visibile per il conducente.


Quindi, secondo quanto affermato da Federpneus in questo articolo Chiarimenti per l'impiego di pneumatici moto marcati M+S, potrei utilizzare gli stessi pneumatici marcati M+S con codice di velocità declassato anche al di fuori del periodo di prescrizione per il montaggio degli pneumatici invernali, purché per un uso occasionale o temporaneo, a patto di apporre una targhetta monitoria che informi il guidatore della velocità massima consentita (non necessitando di aggiornamento della carta di circolazione, né di un nullaosta del costruttore); un po' come avviene sui fuoristrada 4x4 equipagiati con pneumatici POR.

E' corretto?
:roll:

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 2 mar 2023, 13:05
da Breve58
Io sono molto ignorante in materia quindi mi regolo in base a quello che è indicato sulla carta di circolazione ma sono sicuro che i motocicli non sono assoggettati all'obbligo del montaggio di gomme da neve (o catene a bordo) dal 15 ottobre al 15 maggio come scrivi, anche perché con ghiaccio e neve sulla strada scatta il divieto di circolazione per le moto. Quindi non esistono per le moto gomme estive e gomme invernali, tuttalpiu ci sono gomme più indicate per l'estate e altre più indicate per l'inverno. Pertanto il periodo dal 15 ottobre al 15 maggio non ti offre nessuna opportunità in più di quelle che hai nel restante periodo.

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 2 mar 2023, 13:14
da Giax
Non ho letto bene il Tuo post, e perciò Ti chiedo scusa, ma Ti propongo la visione di alcuni thread dai subforum tecnici.

Ad esempio questo nel 1190 sulla circolazione M+S nelle stagioni.
Questo sempre del 1190 sulla "invernalità" delle coperture.
Di nuovo nel 1190.
In zona di questo post per 1290SA nel thread sui patemi delle gomme.
Sempre molto attivo come tema per 1190 più o meno da questo post in poi, del thread che vorrebbe fare "il punto sugli pneumatici".
Ce ne sono anche altri, ma per ora ho trovato questi.

Se ne facciamo una "summa" magari è un'info utile per tutti.

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 2 mar 2023, 13:21
da Mad Max
Breve58 ha scritto:Pertanto il periodo dal 15 ottobre al 15 maggio non ti offre nessuna opportunità in più di quelle che hai nel restante periodo.

Dai un occhiata alla circolare del M.I.T. n. 12424-DIV3-C del 27 maggio 2016 che ho allegato al primo messaggio.

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 2 mar 2023, 14:03
da Mad Max
Giax ha scritto:Se ne facciamo una "summa" magari è un'info utile per tutti.

Ok Giax, la mia è una domanda successiva all'ultimo post di kappa83; per cui, se lo ritieni opportuno, puoi accodare il mio messaggio al thread Punto sui pneumatici.
Grazie.
:wink:

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 2 mar 2023, 15:31
da Mad Max
Tenendo conto che la mia non è una questione specifica per la Adventure 1190, né per la mia moto; è piuttosto una generica richiesta di chiarimento sull'interpretazione del C.d.S., valida per ogni mezzo a due ruote (per questo ho postato su Joe Bar).
:wink:

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 2 mar 2023, 15:56
da Breve58
@Mad Max: ho letto la circolare allegata. Come fanno al Ministero dei trasporti ad affermare che un pneumatico per motocicli è idoneo alla marcia sulla neve quando l'hanno vietato in questa condizione? Che si mettano d'accordo oppure che bevano meno alcoolici...

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 2 mar 2023, 16:05
da Mad Max
Secondo Federpneus (cito testualmente) "la marcatura M+S - “Mud & Snow”, tradotto dall’inglese “fango e neve”, è una autocertificazione del costruttore di pneumatici che può essere riportata su diverse tipologie di pneumatici quali: motoveicoli, vetture, mezzi pesanti. Nel caso dei veicoli a due ruote questa marcatura indica che il pneumatico è idoneo limitatamente alla marcia su fango e più in generale per un uso fuoristradistico, non anche su fondo stradale innevato."

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 2 mar 2023, 19:21
da Breve58
... e mi sa che Federpneus abbia ragione.

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 2 mar 2023, 22:03
da gixxxer
Io, visto che ktm mantiene l’insana abitudine di omologare solo pneumatici con codice di velocità V, ho provato a chiedere al gommista della circolare. Risposta: noi montiamo solo quello riportato a libretto.

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 3 mar 2023, 0:20
da ilbrazzo
Due rapide osservazioni
1) Non ho verificato di recente ma mi pare che le due definizioni "Pneumatici M+S" e "Pneumatici invernali/termici" non sono esattamente sinonimi.
2) La frase sotto riportata, presa dal primo post del topic, secondo me è incompleta o grammaticalmente errata.

In caso di veicoli normalmente equipaggiati con pneumatici normali e occasionalmente muniti di pneumatici da neve, se il simbolo della categoria di velocità dello pneumatico da neve deve corrispondere a una velocità o superiore alla velocità massima di progetto del veicolo o non inferiore a 130 km/h (o a entrambe).

Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 3 mar 2023, 8:27
da Giax
Mad Max ha scritto:se lo ritieni opportuno, puoi accodare il mio messaggio

No, secondo me ci sta un “recap” qui in JoeBar (o in Officina Meccanika).
Per completezza qui, il post di kappa83 era questo:
Fino minimo M ma la circolare ministeriale non dice che e' ammesso solo un indice inferiore, nel periodo invernale monti quel che vuoi fino M, se marcato m+s.
Immagine

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 3 mar 2023, 9:05
da Mad Max
@ilbrazzo il testo è copiato dal REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 3/2014 DELLA COMMISSIONE del 24 ottobre 2013 - ALLEGATO XV, 4.2.2 (che, infatti, ho riportato in allegato).
Per esperienza, capita spesso che le i regolamenti UE vengano redatti/tradotti in maniera poco chiara.
A me viene sempre il dubbio che non sia semplice sciatteria, ma ci sia una certa volontà di rendere le cose poco chiare o passibili di diverse interpretazioni...
:think:

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 3 mar 2023, 9:12
da ilbrazzo
@Mad Max - Si si, chiaro. Non era mia intenzione dire che lo avevi scritto male, e se è passato questo messaggio me ne scuso.
Era evidente che avevi fatto un normale e doveroso copia-incolla del testo originale.
Chissà come è stato scritto in lingua originale, non è la prima volta che la traduzione aggiunge "licenze poetiche".

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 3 mar 2023, 9:18
da Mad Max
Facendo un recap del recap, siamo tutti (o quasi) d'accordo, che nel periodo che intercorre tra il 15 ottobre ed il 15 maggio si è in regola con il Codice della Strada circolando con veicoli a due ruote equipaggiati con pneumatici marcati M+S con codice di velocità ≥M; indipendentemente da quanto riportato sulla carta di circolazione, a patto di rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico, senza che vi sia alcuna necessità di aggiornare la carta di circolazione.

La mia domanda originale riguarda il periodo che intercorre tra il 16 maggio ed il 14 ottobre: è possibile montare pneumatici marcati M+S con codice di velocità declassato anche al di fuori del periodo di prescrizione per il montaggio degli pneumatici invernali, purché per un uso occasionale o temporaneo, a patto di apporre una targhetta monitoria che informi il guidatore della velocità massima consentita (non necessitando di aggiornamento della carta di circolazione, né di un nullaosta del costruttore); un po' come avviene sui fuoristrada 4x4 equipaggiati con pneumatici POR?

Federpneus dice di sì, ma vorrei qualcosa di più "solido" da mostrare ad un eventuale controllo delle forze dell'ordine che una circolare dell'Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici...
:-|

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 3 mar 2023, 9:22
da rcostama76
Se ben ricordo nella giurisprudenza Europea i Regolamenti vengono recepiti come sono emessi da Bruxelles poiché non richiedono l'iter parlamentare nazionale di approvazione, infatti sono disponibili già in origine in tutte le lingue dell'unione ed hanno una timeline di adeguamento degli stati membri. In caso di dubbi interpretativi comunque ci si riferisce all'edizione in lingua Inglese che è la versione originale del documento.

Sul sito EudraLex trovate le versioni tradotte: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32014R0003

Le Direttive invece necessitano dell'iter parlamentare e spesso sono modificate e integrate dai singoli stati membri, infatti su questo fronte abbiamo un po' di casino a livello normativo tra i vari stati membri (vedi ad esempio la Direttiva Macchine).

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 3 mar 2023, 9:36
da ilbrazzo
Posso dirti la mia esperienza automobilistica: nel periodo 15 maggio - 15 ottobre le gomme invernali (non M+S, proprio invernali) si possono usare senza sanzioni SOLO SE il codice velocità corrisponde a quello delle estive indicate a libretto.

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 3 mar 2023, 9:44
da Kinobi
Mad Max ha scritto:
Federpneus dice di sì
:-|


Vediamo che dicono

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 3 mar 2023, 10:02
da Mad Max
ilbrazzo ha scritto:Posso dirti la mia esperienza automobilistica: nel periodo 15 maggio - 15 ottobre le gomme invernali (non M+S, proprio invernali) si possono usare senza sanzioni SOLO SE il codice velocità corrisponde a quello delle estive indicate a libretto.

Se parliamo di auto, siamo d'accordo - vale lo stesso se marcate M+S o invernali (fiocco di neve e montagne) - l'unica eccezione che mi risulta è per gli pneumatici marchiati POR (REGOLAMENTO (UE) N. 458/2011 DELLA COMMISSIONE del 12 maggio 2011, Allegato II, 4.2.3); ma siamo OT.
:wink:

Re: Pneumatici M+S e codice di velocità

MessaggioInviato: 3 mar 2023, 10:29
da Salzig
@Mad Max quanto vorrei che tu avessi ragione, ma purtroppo nell'articolo di Federpneus che hai citato è nascosta la mazzata:
Federpneus ha scritto:Inoltre, va detto che non esiste una definizione di “uso occasionale o temporaneo” ai sensi dei regolamenti UE di omologazione. Il Ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, oggi MIMS, con Circolare del 17 gennaio 2014, ha voluto chiarire che l’uso temporaneo di pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e ghiaccio coincide con la durata delle Ordinanze invernali introdotte con la Direttiva ministeriale 16 gennaio 2013 (15 novembre – 15 aprile).

Solita (non) soluzione all'italiana.