Pagina 2 di 4

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 6 mag 2015, 20:40
da Marzio 990 SMT 2011
si è quella proverò anche a controlla re i cuscinetti, il gommista che mi ha montato l'ultimo treno di gomme non era proprio uno che ci andava leggero con la dinamometrica

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 6 mag 2015, 21:05
da Gio76
Ok! Facci sapere come va il tagliando e se ti trovano cosa non va!!!


Inviato da Pisogne...

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 7 mag 2015, 7:15
da Prosecchino
Io ti confermo ,che con Conti SA e ora con Conti SA 2 ( ora al posteriore spiattellata finita al centro ) paramani,cupolino basso ,sospensioni in sport.....a 200 arriva e senza nessun problema
Aggiungo le 2 borse semi rigide e borsa da sella , già a 160 comincia a sbisciare,a 170 quasi ingovernabile ,galleggia davanti e dietro ....sembra quasi che si muova più di lato che in avanti :mrgreen:

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 7 mag 2015, 8:40
da kappa83
Marzio, se ti può aiutare ho avuto lo stesso problema, dopo i 150 in autostrada sbacchettava l'anteriore al punto che bisognava mollare. Avevo preso la moto nel 2013, ma my 2011, quindi erano quasi 2 anni che era ferma, e sicuramente non le tengono sui cavalletti centrali, ho pensato ad una ovalizzazione delle gomme, il conce mi ha cambiato l'anteriore, migliorato ma non risolto. Un giorno decido di farmi da me il settaggio sospensioni, porto tutto in sport annotandomi come erano settate prima (una invenzione del mecca del conce che secondo lui era il top..), magicamente sono spariti gli sbacchettamenti. Quindi se il settaggio non l'hai mai fatto di persona consiglio di darci un occhio!
ciao

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 7 mag 2015, 8:55
da Gio76
Quoto Kappa83...anche se Marzio ha preso una moto nuova verificherei tutte le regolazioni...non si sa mai che ci sia qualche sorpresina...


Inviato da Pisogne...

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 7 mag 2015, 9:09
da street
Anche a me sbacchettava oltre i 180 km/h, poi ho irrigidito il mono di una tacca (dal settaggio orginale)...e mi sono meno aggrappato al manubrio :oops: e il probelma è sparito (smt 2011)

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 19 mag 2015, 12:31
da akilao
Marzio 990 SMT 2011 ha scritto:n quanto a quello che dici riguardo la moto, perdonami, ma non sono assolutamente d'accordo; o KTM limita la velocità della SMT a 150 km/h (speriamo di no) oppure se permette alla moto di raggiungere determinate velocità deve garantire stabilità e sicurezza anche in queste condizioni, sia che in sella ci sia Valentino Rossi, sia un povero incapace come me (incapace che tra 50 cc 125 cc 600 cc e 1000 cc sono 26 anni che va in moto).

Da uno che va in moto da 26 anni non mi aspetterei un simile commento. Ktm quando permette di raggiungere certe velocità non pensa che il pilota monti borse non omologate x certe velocità (è scritto anche sulle istruzioni di montaggio) sia magari alto 2 metri o pesi 150 kg o con giubbini svolazzanti indosso. Un pilota alto 1,75 con tuta di pelle e correttamente reclinato dietro al cupolino e senza borse o passeggero non avrebbe alcun problema. Senza essere VR. Dopo tre SM/T ora col 1190 viaggio diritto come un fuso da solo, mentre con le valigie non mi viene nemmeno in mente di andare oltre i 200. Nemmeno in Germania. Paragonare un crossover alla stabilità di una sportiva poi è grottesco. Prova a farti seguire su una strada bianca con la sportiva poi ne riparliamo. 8)

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 22 mag 2015, 20:59
da Marzio 990 SMT 2011
La moto con gomme non originali diventava instabile sopra i 150 orari,senza borse ne bauletti, con giacca di pelle allacciata e casco integrale, con gomme originali e assetto rigido il problema si presenta intorno ai 200 orari. A quanto ho capito il problema non l'hanno tutti ma l'hanno in molti, il concessionario mi ha addirittura ritirato la prima smt usata dopo averla provata, quindi tutti i commenti che parlano di borse non omologate ecc. sono fuori luogo.
Detto questo giusto per essere più incisivi con bauletto GIVI, borse rigide GIVI e passeggero il problema non si presenta almeno sulla mia moto.
Comunque grazie della lezione alla prossima

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 25 mag 2015, 15:51
da kappa83
mah, akilao io non sono d'accordo, cosa c'entra altezza e peso del pilota, non sono scritti da nessuna parte requisiti del genere.. una moto venduta al pubblico deve essere sicura per chiunque, non solo per chi ha un fisico da pilota. Sulle valigie sono d'accordo, infatti c'è un preciso limite velocità con valigie montate (la mia lo faceva anche senza, per fortuna ho risolto).
un conto è l'esperienza del pilota che sappia gestire certe potenze, velocità o condizioni, e quindi è lui che deve essere conscio dei suoi limiti e non spingercisi, ma se è la moto che ti porta in situazioni pericolose sbacchettando non va bene, non sei tu che lo vai a cercare. è come dire occhio che a 200 km/h gli spazi di frenata vanno valutati in modo diverso, ma se dici la moto va si a 200 ma poi occhio che non frena.. è un altro discorso. mia opinione.
marzio non hai ancora risolto? provato a verificare quello che ti abbiamo consigliato? ktm che dice?

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 25 mag 2015, 20:55
da Gio76
Marzio io confermo che anche oggi a 190 moto dritta...ero solo senza ne bauletto ne valigie...e nessuno penso voglia salire in cattedra per dare lezioni...riportiamo solo le nostre esperienze sperando d'esserti d'aiuto.
Lamps e facci sapere se hai risolto!!!!


Inviato da Pisogne...

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 26 mag 2015, 14:42
da fabermoto
Ogni tanto compaiono messaggi come questi.

prova a tornare in moto, andare alla velocita in cui sbacchetta e stacca la mano sinistra dal manubrio. Ti basta mollare la presa non devi metterla in tasca.
Se smette di sbacchettare il problema è uno solo: come ti attacchi al manubrio.

La mia non sbacchetta fino ai 190 (oltre non sono mai andato) e in tutte le configurazioni. Appena mi appendo al manubrio si muove. Sono alto 1.98, di vela ne faccio parecchia...

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 26 mag 2015, 15:36
da pave
Ripeto quanto detto sopra, io in pista ho passato i 200 senza nessun movimento anomalo. Altezza 178 cm, plexyglass standard basso, gomme e sospensioni in ordine, ovviamente zero borse o telai aggiuntivi.

Lamps

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 29 mag 2015, 12:26
da Marzio 990 SMT 2011
Ritirato la moto dal conce dopo tagliando l'ho provata in autostrada cercando di fare attenzione a non forzare sul manubrio ecc. Mi sono anche sdraiato sul serbatoio ed ho infilato la testa nel cupolino ( mi sentivo ridicolo io figuriamoci visto dagli altri) fino a 160 tutto ok poi il davanti si è alleggerito ma comunque la biscia non aveva ancora il sopravvento a 190 una macchina ha cambiato corsia creando uno spostamento d'aria e la biscia mi è saltata addosso. A questo punto mi arrendo, probabilmente sarà colpa mia ma la moto a certe velocità diventa instabile o quantomeno è in una condizione di equilibrio precario, il problema si verifica anche senza borse, bauletti ecc. ed è stato rilevato da più persone, concessionari con anni di esperienza e foto di quando correvano appese in officina compresi, l'unica cosa che ho capito è che il modello di gomme e il peso incidono sul fenomeno. Io comunque resto della mia ktm se produce moto da 225 km/h dovrebbe curare di più la stabilità alle alte volocita.......
Ciao alla prossima

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 29 mag 2015, 18:01
da Gio76
Ed io riconfermo...tirata oggi a 210 e tutto ok....certo che davanti la sento più leggera ma va dritta come un treno!!!!


Inviato da Pisogne...

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 29 mag 2015, 18:20
da sorre87
Gio76 ha scritto:Ed io riconfermo...tirata oggi a 210 e tutto ok....certo che davanti la sento più leggera ma va dritta come un treno!!!!


Inviato da Pisogne...


Idem..

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 29 mag 2015, 20:12
da ex-utente MyKTM
avrà un problema....

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 30 mag 2015, 10:14
da Marzio 990 SMT 2011
ragazzi non dubito che abbiate ragione dico semplicemente che io sento il problema e che per me è un limite...............................spero di trovarvi per strada allora vi offrirò una birretta e voi mi spiegherete come tenere la biscia per il collo

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 30 mag 2015, 11:34
da Gio76
Ok Marzio molto volentieri!


Inviato da Pisogne...

la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 30 mag 2015, 13:53
da miscelatore
Marzio 990 SMT 2011 ha scritto:ragazzi non dubito che abbiate ragione dico semplicemente che io sento il problema e che per me è un limite...............................spero di trovarvi per strada allora vi offrirò una birretta e voi mi spiegherete come tenere la biscia per il collo


Ho l'adventure, con le gomme semitassellate.
Ma con le sospensioni revisionate e tarate ad hoc da chi se ne intende. Viaggia su un binario anche a 220.

Hai provato a regolare correttamente i SAG del mono e lo sfilamento delle forcelle?

Re: la biscia ubriaca

MessaggioInviato: 31 mag 2015, 9:52
da Marzio 990 SMT 2011
Sfilamento delle forcelle? Intendi abbassare il davanti, ma così facendo non accorci l'interasse guadagnando agilità e penalizzando la stabilità? Col passeggero non ho il problema non so se dipende dal peso o dal fatto che la moto si abbassa.