KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Cambio Quickshifter

Moderatore: Moderatori

Doohan70
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 mag 2018, 14:23
Località: MILANO

Quickshifter

Messaggioda Doohan70 » 27 mag 2018, 12:40

E' arrivata finalmente anche la mia 790 nera :D . Settimana prossima la ritirerò. Una domanda per chi ce l'ha già: il quickshifter è possibile usarlo da subito o bisogna aspettare il tagliando dei 1000 km? Io ho dato un'occhiata al libretto scaricabile on line ma non mi pare dica nulla al riguardo. Grazie.

Avatar utente
Mina80
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 27 mar 2018, 22:16

Re: Quickshifter

Messaggioda Mina80 » 27 mag 2018, 13:03

A me hanno consigliato di lasciarlo stare fino ai 1000 km.

Mi hanno detto primi 500km max 4000rpm poi salire fino ai 6000 km da 850km in poi a moto caldo puoi dargli quanto vuoi.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
MotorDan
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 mag 2018, 13:44
Località: Bologna

Re: Quickshifter

Messaggioda MotorDan » 27 mag 2018, 16:46

A me han non han detto nulla di che a parte di non cercare di andare oltre i 6000.
Anche se poi la moto in realtà è autolimitata e difficilmente prende più giri di 6000 senza esagerare con la manopola.

Il quickshifter per ora è più scattoso rispetto alla moto che ho testato, ma sono complici i bassi giri.
E' uno strumento che comunque agisce sempre in modo deciso, quindi se non ha a disposizione giri alti tende a non essere fluido, soprattutto in salita.
Ma comunque, se fosse stato un problema, la KTM lo avrebbe bloccato direttamente.
Se proprio non riesci a farti un bel giro motorizzato, fattelo telematico sul mio canale! MotorDan.

https://www.youtube.com/channel/UCgWxfZEYdS--wmhceNUVCKQ?

Avatar utente
lupotto
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 dic 2011, 12:59

Re: Quickshifter

Messaggioda lupotto » 28 mag 2018, 14:11

MotorDan ha scritto:A me han non han detto nulla di che a parte di non cercare di andare oltre i 6000.
Anche se poi la moto in realtà è autolimitata e difficilmente prende più giri di 6000 senza esagerare con la manopola.

Il quickshifter per ora è più scattoso rispetto alla moto che ho testato, ma sono complici i bassi giri.
E' uno strumento che comunque agisce sempre in modo deciso, quindi se non ha a disposizione giri alti tende a non essere fluido, soprattutto in salita.
Ma comunque, se fosse stato un problema, la KTM lo avrebbe bloccato direttamente.



In rodaggio e' meglio evitare il quick shifter, appunto perche' a basso numero di giri lavora male e sforzi il cambio.

leone56
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 mag 2018, 8:17

Re: Quickshifter

Messaggioda leone56 » 1 giu 2018, 10:25

ritirata la mia ieri a Milano e fatti 100 km
a me hanno detto che con un po' di buon senso si può usare subito

Avatar utente
stereoby
 
Messaggi: 540
Iscritto il: 26 apr 2018, 8:37

Cambio Quickshifter

Messaggioda stereoby » 9 lug 2018, 13:38

Sono curioso... Mi spiegate come funziona?
Ho cercato nei vari test fatti finora dalle principali testate giornalistiche di motori ma si limitano tutti a dire che c'è e basta.
Si cambia senza tirare la frizione?
Funziona anche in modo automatico?
Grazie :wink:
Yamaha Tracer 7 2022
[KTM Duke 790 - KTM Duke 390 - Honda CRF 250 M - Triumph Tiger 1050 - Kawasaki Z1000 - Honda Dominator]

Madok
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 lug 2018, 9:32

Re: Cambio Quickshifter

Messaggioda Madok » 9 lug 2018, 13:41

Con il gas aperto cambi le marce, non c'è bisogno di togliere il gas e toccare la frizione, sia sopra che sotto (in scalata).

Automatico no, le marce le devi mettere comunque tu non cambia da solo, in concessionaria mi han detto di usarlo quando sei in accelerazione e sopra un tot di giri sennò non è fluidissimo.

Avatar utente
171
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 18 mag 2012, 9:41

Re: Cambio Quickshifter

Messaggioda 171 » 9 lug 2018, 13:53

Sul manuale c'è scritto l'intervallo di giri motore da considerare per usarlo sia in inserimento che in scalata. Al di fuori di quell'intervallo ovviamente crea problemi, anche seri! :up:

marco duke 790
 
Messaggi: 104
Iscritto il: 31 mag 2018, 10:46

Re: Cambio Quickshifter

Messaggioda marco duke 790 » 9 lug 2018, 20:34

171 ha scritto:Sul manuale c'è scritto l'intervallo di giri motore da considerare per usarlo sia in inserimento che in scalata. Al di fuori di quell'intervallo ovviamente crea problemi, anche seri! :up:

a salire basta che stai sopra i 2000 giri,per il resto sono daccordo,non a caso al pikes in scalata chris filmoore usava sempre la frizione

Avatar utente
MotorDan
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 mag 2018, 13:44
Località: Bologna

Re: Cambio Quickshifter

Messaggioda MotorDan » 10 lug 2018, 13:02

Il quickshift ha due utilizzi in cui ha un senso compiuto, ammessa una decente bravura nei cambi con la frizione negli altri casi.

In accellerata cambi di quickshift dai 6-7k in su e sei liscio senza mollare il gas.
In frenata per arrivare allo stop senza togliere freno motore.
In calare si dimostra un po' scorbutico a giri alti, soprattutto se tieni il gas.

Comunque sia è una comodità principalmente, sono cose che si potevano già fare a forza togliendo brevemente il gas.
Se proprio non riesci a farti un bel giro motorizzato, fattelo telematico sul mio canale! MotorDan.

https://www.youtube.com/channel/UCgWxfZEYdS--wmhceNUVCKQ?

steo31
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 17 gen 2016, 0:32

Re: Cambio Quickshifter

Messaggioda steo31 » 5 ago 2018, 21:51

In scalata, riuscite a scalare più marce in sequenza?
Riesco a scalare solo una marcia e poi la leva diventa dura e devo usare la frizione.
A salire va benissimo, solo in scalata ho questi problemi.
Grazie

Avatar utente
171
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 18 mag 2012, 9:41

Re: Cambio Quickshifter

Messaggioda 171 » 6 ago 2018, 19:30

steo31 ha scritto:In scalata, riuscite a scalare più marce in sequenza?
Riesco a scalare solo una marcia e poi la leva diventa dura e devo usare la frizione.
A salire va benissimo, solo in scalata ho questi problemi.
Grazie


Senza problemi, certo un occhio ai giro ce l’ho sempre!

Muttley72
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 16 feb 2020, 13:40
Località: Roma

Re: TAGLIANDO 1000 KM

Messaggioda Muttley72 » 24 feb 2020, 8:36

GRAZIE approfitto da neofita per una domanda sul quickshifter+....per usarlo prima lo si attiva dal menù e poi si sale o scende di marcia solo col piede SX senza toccare la leva frizione (al manubrio) avendo PERO' la sola accortezza di chiudere il gas durante salita o scalata.... come se si dovesse tirare la leva frizione? Corretto?
Quando il QS+ è su "ON" (sul menu) si può comunque usare la cambiata normale ...corretto?
Ho letto senza averlo finora mai usato che (come per tutti i cambi di questo tipo) non gradisce le scalate sotto i 3000 giri (alcuni nesconsigliano l'uso nel rodaggio e in città a basse velocità nel traffico) , mentre va meglio in accelerazione a salire di marcia. E' coretto?
Grazie

Avatar utente
stereoby
 
Messaggi: 540
Iscritto il: 26 apr 2018, 8:37

Re: TAGLIANDO 1000 KM

Messaggioda stereoby » 24 feb 2020, 12:09

Per usarlo attivalo da menu e poi cambia usando la pedalina senza frizione.
In cambiata non devi chiudere l'acceleratore (taglia l'alimentazione da solo).
In scalata tieni chiuso l'acceleratore.
In ogni caso puoi cambiare normalmente usando la frizione.
Per quanto riguarda i giri, cerca di attenerti a quanto indicato nel libretto di uso e manutenzione della moto. Vedrai che in breve tempo "ti farai l'orecchio".
Alla fine comunque digerisce più o meno tutto.
L'uso in rodaggio è consentito ma i concessionari dicono di percorrere qualche centinaio di km tenendolo disattivato.
Yamaha Tracer 7 2022
[KTM Duke 790 - KTM Duke 390 - Honda CRF 250 M - Triumph Tiger 1050 - Kawasaki Z1000 - Honda Dominator]

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11169
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Quickshifter

Messaggioda Giax » 24 feb 2020, 13:52

Muttley72 ho spostato la Tua domanda nel thread sul QS :up:

Caluz78
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 5 feb 2024, 14:45

Moto nuova e quickshifter...

Messaggioda Caluz78 » 5 feb 2024, 14:50

Buongiorno a tutti,
sabato ho ritirato la mia nuova duke 790 2023 con quickshifter.. è normale che non entrino la 5 e la 6, ma solo con la frizione?
In quella demo che avevo provato a Luglio non mi sembrava ci fossero problemi...
In scalata non ho problemi, ma solo a salire per queste due marce.. forse perchè è nuova?

Grazie a tutti.

Green
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 7 nov 2010, 15:43

Re: Moto nuova e quickshifter...

Messaggioda Green » 5 feb 2024, 16:42

Non va bene! Falla vedere

Caluz78
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 5 feb 2024, 14:45

Re: Moto nuova e quickshifter...

Messaggioda Caluz78 » 5 feb 2024, 17:41

Grazie per la risposta!
Tieni conto che ci ho fatto davvero pochi km, l'ho solo portata a casa..
Sabato magari la porto.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23880
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Moto nuova e quickshifter...

Messaggioda Bat21 » 5 feb 2024, 19:11

Mah ...prima di farci "metter mano" ...se è nuova-nuova io ci farei un BEL giro, in modo entri in temperatura il tutto ...diciamo almeno 150/200 km. ...solo dopo penserei a farla vedere :roll:

Molti problemini (ini) s'assestano con il passar dei chilometri ...non ti dico farne 4/5.000, ma almeno 300/400 si :!: :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3265
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto nuova e quickshifter...

Messaggioda Herr Doktor » 5 feb 2024, 20:07

A meno che, durante il rodaggio, non abbiano introdotto un limitatore
Se non ricordo male, la mie, ultime della vecchia serie, il QS era disabilitato fino ai primi 1.000 km e primo tagliando
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Prossimo

Torna a KTM 790 Duke

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti